
2 secondi. 1 pulsante. 0 problemi.
Un consiglio dal marito: quando si tratta di elettrodomestici, semplice è meglio.
Risparmia energia, acqua e (soprattutto) tempo.
Mio marito ed io ci siamo seduti e abbiamo fatto una lista delle cose da fare. Una volta finito, ci siamo accorti che non avevamo, letteralmente, ore a sufficienza nella giornata per far tutto.
Sarà capitato anche a voi: figli, lavoro, pulizie, spesa, piani, riparazioni, cucina. Se, per miracolo, ci avanza un po’ di tempo, proviamo a ritagliare qualche momento di relax: un film, un libro, una cena tête-à-tête (ha! Voi ve le ricordate?)
Prendete ad esempio i panni da lavare. Si accumulano all’infinito. Appena rimuovo il bucato pulito dalla lavatrice, ci sono già due ceste piene, pronte da lavare.
Il bucato si mangia il tempo. E, per i genitori, il tempo è prezioso!
Senza parlare dei costi di acqua e corrente elettrica. Ci stava costando una fortuna!
Quindi, abbiamo scartato la nostra lista di cose da sbrigare, e ci siamo concentrati su qualcosa di diverso: una macchina del tempo.
Un paio di amici ci avevano parlato delle lavatrici MyTime di Indesit, e ci siamo informati un po’. Era esattamente quello che cercavamo. Ci siamo immediatamente sbarazzati di quelle vecchie, e abbiamo optato per una MyTime. Largo al nuovo!
Questo piccolo gioiello ha 6 programmi ultra rapidi, che vanno dai 20 minuti (esatto: VENTI!) fino a 59 minuti, a seconda del tipo di carico.
Metto i panni nella lavatrice e, prima che me ne accorga, sono perfettamente puliti.
La nostra altra preoccupazione, oltre al tempo, erano le bollette (ovviamente).
Avere un elettrodomestico inefficiente significa pagare di più, mese dopo mese. Sono migliorate le cose con la nostra nuova lavatrice?
In due parole: assolutamente sì. Con carichi piccoli risparmiamo anche oltre il 70%, rispetto a prima.
In conclusione, sì: è una macchina del tempo. Forse non il tipo che ti fa viaggiare nel futuro, o nel passato. Ma certo è che ci godiamo molto di più il presente.
Scopri la lavatrice Eco di Indesit qui.